La scuola italiana ancora nel mirino delle istituzioni europee: un’epopea infinita.

19 Feb 2021

«Dopo sei anni dalla sentenza Mascolo della Corte di giustizia, la situazione del precariato scolastico italiano è di nuovo sotto esame delle istituzioni europee, e non solo sulla scuola.

A nulla è servita la legge 107/2015 sulla buona scuola approvata dopo la sentenza Mascolo del 24 novembre 2014 che aveva censurato la normativa scolastica, per l’abuso dei contratti a termine.

La Commissione europea apre una nuova procedura di infrazione (dopo la costituzione in mora del luglio 2019: INF 19-4251_IT: che riguardava, oltre alla scuola, tutto il pubblico impiego) per la violazione della Direttiva 1999/70.

Nel frattempo, sul fronte della scuola, il Comitato europeo dei diritti sociali di Lussemburgo, nel parere reso nella procedura 146/207, adottato il 7 luglio 2020 e reso pubblico il 19 gennaio 2021, si è così pronunciato: “all’unanimità, che vi è violazione dell’articolo 1§2 della Carta nei confronti del personale della pubblica istruzione non iscritto negli elenchi ERE e assunto con contratti successivi con interruzioni per una durata complessiva superiore a 36 mesi” in assenza di tutele nei confronti dei precari della scuola non inseriti nelle graduatorie ad esaurimento.»


News

News, 23 Mag 2021
4905 (Pres. Tria, est. Di Paolantonio) – Dipendente pubblico – impugnazione di atto amministrativo avanti al giudice ordinario e avanti al giudice amministrativo – Non costituisce abuso del processo e non giustifica la condanna del lavoratore al risarcimento del danno ex art. 96 cpc
Leggi
News, 23 Feb 2021
4905 (Pres. Tria, est. Di Paolantonio) – Dipendente pubblico – impugnazione di atto amministrativo avanti al giudice ordinario e avanti al giudice amministrativo – Non costituisce abuso del processo e non giustifica la condanna del lavoratore al risarcimento del danno ex art. 96 cpc
Leggi
News, 18 Feb 2021
Dipendente pubblico- sospensione cautelare - mancata attivazione o conclusione del procedimento disciplinare – conseguenze.
Leggi
News, 15 Feb 2021
Lavoro pubblico -contratti di somministrazione plurimi a tempo determinato– illegittimità conseguenze “nel lavoro pubblico contrattualizzato, in conformità con il canone di effettività della tutela affermato dalla Corte di Giustizia UE...
Leggi
News, 02 Feb 2021
Pubblico impiego contrattualizzato – mansioni superiori – retribuzione proporzionata e sufficiente ex art 36 Cost. – presupposti di legittimità dell’assegnazione delle mansioni- irrilevanza
Leggi
News, 01 Lug 2020
La Corte di giustizia dell’Unione europea, con la sentenza UX, resa nel procedimento C-658/18 e depositata il 16 luglio 2020, si è pronunciata sulle questioni pregiudiziali proposte dal Giudice di pace di Bologna in merito alla natura del rapporto dei Giudici di pace.
Leggi
News, 12 Lug 2019
Con l’ordinanza 3512 oggi pubblicata, il Consiglio di Stato, sezione VI, ha sospeso l’esecutività della sentenza del Tar Lazio che aveva annullato l’intera procedura concorsuale per l’accesso alla dirigenza scolastica.
Leggi