Cass. Sezione Lavoro Ordinanza 2 febbraio 2021, n. 2275
02 Feb 2021
Pubblico impiego contrattualizzato – mansioni superiori – retribuzione proporzionata e sufficiente ex art 36 Cost. – presupposti di legittimità dell’assegnazione delle mansioni- irrilevanza
La sentenza in esame si segnala per l’inciso cui è connesso il riconoscimento del diritto al compenso ex art. 52, comma 5, d. lgs. n. 165/2001 del dipendente pubblico che ha svolto, di fatto, mansioni superiori, ovvero, che tale diritto “non è condizionato alla sussistenza dei presupposti di legittimità di assegnazione delle mansioni, posto che una diversa interpretazione sarebbe contraria all’intento del legislatore di assicurare comunque al lavoratore una retribuzione proporzionata alla qualità del lavoro prestato”.
News
News, 23 Mag 2021
4905 (Pres. Tria, est. Di Paolantonio) – Dipendente pubblico – impugnazione di atto amministrativo avanti al giudice ordinario e avanti al giudice amministrativo – Non costituisce abuso del processo e non giustifica la condanna del lavoratore al risarcimento del danno ex art. 96 cpc
Leggi
News, 23 Feb 2021
4905 (Pres. Tria, est. Di Paolantonio) – Dipendente pubblico – impugnazione di atto amministrativo avanti al giudice ordinario e avanti al giudice amministrativo – Non costituisce abuso del processo e non giustifica la condanna del lavoratore al risarcimento del danno ex art. 96 cpc
Leggi
News, 19 Feb 2021
Dopo sei anni dalla sentenza Mascolo della Corte di giustizia, la situazione del precariato scolastico italiano è di nuovo sotto esame delle istituzioni europee, e non solo sulla scuola.
Leggi
News, 18 Feb 2021
Dipendente pubblico- sospensione cautelare - mancata attivazione o conclusione del procedimento disciplinare – conseguenze.
Leggi
News, 15 Feb 2021
Lavoro pubblico -contratti di somministrazione plurimi a tempo determinato– illegittimità conseguenze “nel lavoro pubblico contrattualizzato, in conformità con il canone di effettività della tutela affermato dalla Corte di Giustizia UE...
Leggi
News, 01 Lug 2020
La Corte di giustizia dell’Unione europea, con la sentenza UX, resa nel procedimento C-658/18 e depositata il 16 luglio 2020, si è pronunciata sulle questioni pregiudiziali proposte dal Giudice di pace di Bologna in merito alla natura del rapporto dei Giudici di pace.
Leggi
News, 12 Lug 2019
Con l’ordinanza 3512 oggi pubblicata, il Consiglio di Stato, sezione VI, ha sospeso l’esecutività della sentenza del Tar Lazio che aveva annullato l’intera procedura concorsuale per l’accesso alla dirigenza scolastica.
Leggi