First slide

Filippo Curcuruto

/ Curriculum

L’avv. Filippo Curcuruto è entrato in magistratura nel 1974, percorrendo successivamente le varie tappe della carriera sino a diventare consigliere della Corte di Cassazione e, da ultimo, Presidente della sezione lavoro della Corte d’Appello di Roma.

Attualmente, lasciata la magistratura, svolge la professione di avvocato.

 

Nel corso di un’attività ultraquarantennale quale Giudice ha avuto modo di fare diverse esperienze professionali. Prevalente è stato tuttavia l’interesse per il diritto del lavoro, in particolare per il settore dei rapporti di lavoro con le pubbliche amministrazioni, nonché per il diritto dell’Unione europea.

Al primo profilo si riallacciano le funzioni di Pretore-Giudice del lavoro svolte per diversi anni nella fase iniziale dell’attività giudiziaria, l’incarico di direzione dell’Ufficio del contenzioso del lavoro del Ministero della Giustizia, l’attività svolta presso la sezione lavoro della Corte di Cassazione e la successiva Presidenza della sezione specializzata presso la Corte d’Appello di Roma.

Al secondo, l’incarico di   esperto del Ministero degli Affari Esteri per le questioni correlate al contenzioso comunitario

 

Filippo Curcuruto è stato estensore di innumerevoli sentenze su tutte le questioni più rilevanti in materia lavoristica e, in particolare. sui temi più controversi nei rapporti di lavoro con le pubbliche amministrazioni.

A quella giudiziaria Filippo Curcuruto ha affiancato anche una costante attività didattica svolgendo docenze nella Scuola di specializzazione delle professioni legali dell’Università di Roma – La Sapienza e in diversi Master universitari, nei quali è stato, ed è tuttora, chiamato a parlare di temi specifici del rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni.

 

È stato anche relatore in innumerevoli convegni di diritto del lavoro e di diritto dell’Unione europea ed è autore di svariate pubblicazioni in materia

È componente del comitato scientifico dell’’AIGE, Associazione Italiana Giuristi Europei.

È componente del consiglio direttivo dell’Associazione per gli scambi culturali tra Giuristi Italiani e Tedeschi.

È socio fondatore dell’ASFEUR- Associazione Forense per l’Europa.

È socio dell’EELA- European Employment Lawyers Association.

Ha conoscenza avanzata del francese, dell’inglese e del tedesco come lingue di lavoro.