Giuseppe Fontana
/ Curriculum
L’avv. Giuseppe Fontana, nel corso della sua pluridecennale attività professionale, è stato un costante riferimento per il diritto del lavoro sul piano legislativo, contrattuale e giudiziale, partecipando attivamente ai dibattiti interpretativi su tutte le riforme intervenute, interloquendo con il Ministero del Lavoro e le Commissioni Parlamentari, con le organizzazioni sindacali più rappresentative e le associazioni datoriali del settore privato e del comparto pubblico, occupandosi di importanti e complesse trattative a livello territoriale e nazionale, gestendo il contenzioso individuale e collettivo presso le autorità giurisdizionali in ogni sede e grado.
È stato il fondatore e Presidente dell’AGI -Avvocati Giuslavoristi Italiani- Lazio, e successivamente è stato eletto Presidente dell’AGI Nazionale (di cui attualmente è Presidente emerito e componente del Comitato Direttivo Nazionale).
Ha svolto attività di docenza presso la Scuola di Alta Formazione in Diritto del Lavoro organizzata da AGI.
È il Presidente Nazionale dell’ ASFEUR – Associazione Forense per l’Europa -, costituita tra i titolari di alcuni importanti studi legali presenti ed operanti in tutti i campi del diritto sul territorio nazionale e comunitario.
Ha presieduto e coordinato numerosi convegni sull’intero territorio nazionale.
Dagli anni ’90, con la riforma sulla contrattualizzazione del pubblico impiego si è dedicato anche al contenzioso relativo al rapporto di lavoro pubblico avvalendosi della vasta esperienza e riconosciuta competenza maturata nel settore privato, approfondendo le tematiche specifiche attraverso un costante aggiornamento su interventi normativi ed applicazioni giurisprudenziali.
È stato chiamato a far parte di autorevoli collegi di difesa su rilevanti questioni relative ai comparti rientranti nelle “Funzioni centrali” (ministeri, agenzie fiscali, enti pubblici non economici e altri enti), nelle “Funzioni locali” (regioni, autonomie locali; istruzione e ricerca, università), e nel comparto della “Sanità”, con particolare attenzione alle problematiche connesse alle “aree dirigenziali” sotto il profilo sia dell’accesso che delle responsabilità.
È abilitato al patrocinio davanti alla Corte di Cassazione ed alle Giurisdizioni Superiori.