Il Diritto del Lavoro Pubblico

Il Diritto del Lavoro Pubblico

GLI OBIETTIVI

 

Nell’ultimo trentennio, il contenzioso del lavoro pubblico è cresciuto sino a giungere ad occupare una buona parte del carico dei giudici del lavoro.

I cicli economici divenuti più imprevedibili ed i conseguenti riflessi su un legislatore spesso impreparato e non lungimirante, hanno comportato una stratificazione di leggi che si sovrappongono ed aggiungono a quelle preesistenti.

 

Ciò avviene spesso a seguito di mutamenti già avvenuti ed in contraddizione con la necessità di efficienza di una pubblica amministrazione già rallentata da vincoli di bilancio e da interventi che non vanno oltre il breve periodo.

La rivoluzione tecnologica e le modificazioni sociali che hanno portato a nuove forme di lavoro, rendono necessaria anche una rivisitazione della gestione dei rapporti di lavoro al fine di fornire sicurezze ai lavoratori e strumenti efficaci alle pubbliche amministrazioni.

image

Siamo in grado di seguire contenziosi collettivi su tutto il territorio regionale e, occorrendo, nazionale.

Ed infatti, è anche da un buon funzionamento della pubblica amministrazione che dipende la crescita del paese.

In questo quadro difficile ed accidentato occorre che tutti coloro che operano nel mondo del lavoro pubblico, possano disporre di un consulente che dia certezze, rendendo semplici le questioni giuridiche e presenti soluzioni possibili ancor prima che il conflitto si trasferisca in ambito giudiziario.

 

Ove il percorso processuale si riveli inevitabile, è fondamentale l’assistenza da parte di uno Studio in grado di seguirne l’evoluzione in ogni fase, tenendo conto degli interventi della Corte di giustizia dell’Unione, della Corte europea dei diritti dell’uomo e ora anche del Comitato europeo dei diritti sociali.

La nuova associazione dei due studi si propone questo obiettivo e lo persegue con la professionalità e competenza che deriva da anni di studio ed esperienza su tutti i campi del diritto del lavoro.

image

Disponiamo di una rete di legali sul territorio in grado di seguire ogni sede giudiziaria, garantendo così un’assistenza continua e personalizzata.

La filosofia di approccio della nuova associazione alle questioni che vengono poste parte dalla consapevolezza che:

  • per i lavoratori, assume priorità la tutela dei diritti fondamentali, come oggi riconosciuti, oltre che nella Carta costituzionale, nella Carta fondamentale dei diritti dell’Unione, mutuata dalla Carta europea dei diritti sociali e, in prospettiva, dall’attuazione del Pilastro sociale europeo. Questo approccio rappresenta un momento di certezza in un contesto legislativo nazionale che vede modifiche del sistema di tutele protettive tali da generare insicurezze nella vita lavorativa. I punti di riferimento sono quindi: rispetto della personalità, parità di trattamento, correttezza nei rapporti da parte delle amministrazioni e dei loro funzionari ed applicazione piena della normativa dei contratti collettivi e delle leggi sul rapporto di lavoro, in armonia con il diritto transnazionale;
  •  per le pubbliche amministrazioni e le aziende partecipate la questione principale è poter disporre delle necessarie conoscenze per rendere produttivo ed efficiente il sistema, districandosi nell’ambito di una legislazione nazionale e regionale complessa e spesso ridondante, andando subito al cuore dei problemi in modo da consentire una gestione appropriata e rapida delle criticità che sorgono con i dipendenti, anch’essa condizione imprescindibile per una corretta gestione della cosa pubblica e delle risorse disponibili;
  • per le organizzazioni sindacali la possibilità di fruire di un’assistenza giuridica professionale in grado di seguire le trattative in occasione dei rinnovi contrattuali o in caso di conflitti collettivi.
image

Abbiamo anni di studio ed esperienza su tutti i campi che riguardano il diritto del lavoro.

GLI STUDI

 

Lo studio Fontana è storicamente uno degli studi più importanti nel diritto del lavoro. Il titolare è stato Presidente nazionale dell’ AGI -Associazione dei giuslavoristi italiani – , ed è ora Presidente dell’Associazione forense per l’Europa. Con lui operano  l’avv. Filippo Curcuruto, già Consigliere della Corte di Cassazione e Presidente della Sezione Lavoro della Corte di Appello di Roma, e l’avv. Vittoriana Megna, esperta, tra l’altro, nelle problematiche del lavoro presso le Società a partecipazione pubblica.

 

Lo studio Galleano da oltre trent’anni opera esclusivamente nell’ambito giuslavoristico, in tutte le sedi, con particolare attenzione alle Magistrature Superiori ed alle  Corti europee, dove è presente sin dal 1991. Con i suoi storici collaboratori, lo studio ha seguito importanti contenziosi a livello nazionale, lavorando anche alla loro soluzione ragionata (ad esempio nel precariato storico del pubblico impiego).

 

La nuova associazione dispone di una rete di legali, che sono in grado di operare in ogni sede giudiziaria, garantendo così un’assistenza continua e personalizzata.

Questa struttura consente al nuovo soggetto di seguire contenziosi collettivi su tutto il territorio nazionale.